We are using cookies to give you the best experience. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in privacy settings.
AcceptPrivacy Settings

Zucca

(Cucurbita maxima)
Zucca

Zucca


Con il termine zucca vengono identificati i frutti di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, in particolare alcune specie del genere Cucurbita (Cucurbita maxima, Cucurbita pepo e Cucurbita moschata) ma anche specie appartenenti ad altri generi come ad esempio la Lagenaria vulgaris o zucca ornamentale. Il periodo di raccolta in Italia va da settembre a tutto novembre.

È comunemente usata nella cucina di diverse culture: oltre alla polpa, se ne mangiano anche i semi, opportunamente salati. La zucca è un ortaggio che si presta a mille ricette: si consuma cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella. Particolarmente famosi sono i tortelli alla mantovana, ripieni appunto dell’omonima varietà. Dai semi si ottiene un olio rossiccio usato in cosmesi e cucina tradizionale. Si possono usare anche i fiori, solamente quelli maschili, quelli cioè con il gambo, che si chiama peduncolo, sottile, che dopo l’impollinazione sono destinati ad appassire, da friggere, dopo averli impanati, come quelli delle zucchine.

Nei paesi anglosassoni è utilizzata per la costruzione della Jack-o’-lantern, caratteristica lanterna rudimentale utilizzata durante la festa di Halloween per scacciare Spiriti maligni che secondo la leggenda vagano sperduti sulla terra e si dice che se una persona o un animale posseduto da uno di questi spiriti si avvicini alla casa in cui è presente una zucca quest’ultima si illumini di un azzurro intenso e lo spirito che tenta di entrarvi viene intrappolato nella fiamma della zucca

[apss_share counter=’1′ total_counter=’1′ http_count=’1′]

Varietà:

Newsletter

Rimani sempre aggiornato
Seguici anche sui social

News Recenti

Ricette

Scopri cosa cucinare con i nostri prodotti

Ricette

Clicca

Scopri le nostre ricette

I Nostri Consigli

Scopri come curare le tue piante

Instagram

Something is wrong.
Instagram token error.

vivaioranieri

Follow
Load More

  • Google Analytics

Su questo Sito usiamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Se sei d’accordo clicca “Accetto”

Google Analytics

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.